Agenzia Generale di Pontedera
ASSISAI s.n.c.
di Lorenzo Fontanelli, Marco Giannini, Diego Sassi e David Sbrana
Piazza Martiri della Libertà, 16 56025 PONTEDERA
tel. 0587 53432 fax 0587 54284
E-mail: assisaisnc@pec.it - 58400@unipolsai.it
Per prendere contatti con un gruppo DEU per il servizio di soccorso sanitario, gli organizzatori possono rivolgersi
al numero 347/6080273 valendosi di medici abilitati alla rianimazione ed all'uso del defibrillatore a costi calmierati
I gruppi podistici o le associazioni che avessero bisogno del medico per lo svolgimento delle marce possono
contattare il comitato che li metterà in contatto con un gruppo di medici disponibili
La marcia del 24 Settembre degli Ospedalieri denominata 3° Walking Ospedalieri Pisa non parte dagli
Impianti Sportivi di San Giuliano bensì dal Circolo Arci davanti alle Terme di San Giuliano.
Comunichiamo che la marcia del 2 ottobre organizzata dal G.P. Due Arni che avrebbe dovuto svolgersi
a La Vettola (PI) è stata ANNULLATA e sarà SOSTITUITA dalla marcia di San Casciano (PI) organizzata dall'Atletico Palmerino
UNA MARCIA DAVVERO SPECIALE
di Maria Luisa Tognelli
Chi ama il podismo, ama col tempo i luoghi che conosce percorrendoli, questi luoghi diventano “suoi”,
entrano, come dico io, nella pelle. Se poi parliamo di Levigliani, la “magia” ci avvolge e ci conquista con il
fascino della montagna che ci avvicina al cielo. Voglio ricordare che ci fu una lunga sosta di questa
manifestazione nel '93, poi il graditissimo ritorno nel 2011, interrotto purtroppo di nuovo dal dilagare della
pandemia. Mi soffermo su queste notizie per le nuove leve, poiché i veterani ben conoscono la Valle di
Casoli sovrastata dal Monte Corchia e tutte le bellezze di questo meraviglioso percorso che un tempo, per
le Tre Province, segnava l’inizio delle vacanze estive. Alla ripresa, dopo l’interruzione per pandemia, ci ha
sorpreso e ci ha fatto grande piacere vedere quanta bella e brava gioventù ha dato nuova linfa all’Unione
Sportiva Levigliani, facendosi carico delle mansioni e degli impegni più importanti per la buona riuscita di
questa manifestazione podistica di alto livello.... in tutti i sensi. Il percorso ha inizio con le “zizzaganti”
Voltoline che portano al panoramico meraviglioso Passo dell’Alpino, poi l’ascensione prosegue portandoci
al Rifugio Mosceta (Del Freo). Né possiamo non ricordare la Grotta dell’Omo Selvatico, quindi Puntato,
Fociomboli, Passo Croce, Le Lame, quindi la discesa verso il paese. Qui nella piccola ma vivace piazza, quasi
cuore pulsante del paese, la bella gioventù del luogo ci ha offerto il meglio di sé con gioia e calore, quasi
inno alla speranza di un mondo migliore. Proprio per elogiare tutti gli organizzatori e soprattutto questi
giovani e incoraggiarli a continuare a comportarsi in maniera veramente esemplare sono state scritte
queste righe. A tutti quindi complimenti e grazie!
Complimenti agli organizzatori della marcia di Levigliani per aver così bene organizzato la marcia di ieri 3 Luglio, per aver coinvolto così tanti giovani sia sul percorso che all'arrivo. Il premio maggiore è stata la presenza di 335 podisti e di 28 gruppi nonostante la lontananza. Grazie Levigliani
DAL TROFEO DELLE TRE PROVINCE
Conclusione del travagliato biennio 2020-2021
di Maria Luisa Tognelli
Dopo incertezze, perplessità e rinvii, dopo aver ripreso alquanto a stento la nostra abituale normalità di podisti, il 7 maggio 2022 ci siamo ritrovati a Perignano, presso la sala parrocchiale della chiesa di Santa Lucia, per la premiazione del biennio "straordinario" che purtroppo potremmo chiamare anche "biennio Covid". E ci siamo ritrovati con la speranza che l'epidemia sia finita e che la completa normalità venga ristabilita.........continua
Si invitano i podisti a non dimenticare la card elettronica perché crea problemi nella registrazione
delle marce. Si avvisa che dopo 3 dimenticanze non verranno più inseriti manualmente perdendo
quindi la marcia
Presso il gazebo del C.I.M.S. presente a tutte le marce, è possibile
prenotare da parte dei gruppi podistici i cartellini per le marce successive.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Luca Petricci (cell. 3395421185)
I podisti iscritti al Trofeo, affinchè sia loro assegnata la marcia, devono esibire alla partenza la card
elettronica per la lettura
A tutte le Associazioni sportive, Enti organizzatori e singoli podisti
Si avvisano le Società e i Singoli podisti di non utilizzare per versamenti o bonifici la Banca di Volterra
dove è stato chiuso definitivamente il conto del Cims - I vostri versamenti verranno respinti.
Utilizzare esclusivamente il conto corrente intestato a Comitato Interprovinciale Marce
Sportive. o Cims. Banca di Pescia e Cascina Credito Cooperativo – Filiale di Casciavola
IBAN: IT79 E083 5870 9520 0000 0768 070
Causale: specificare a che titolo si fa il versamento e chi lo versa: Iscrizione al Trofeo; Iscrizione al Calendario; Pagamento
cartellini e assicurazione occasionali marcia n°..... ecc. più il nome della Società che fa il versamento e il cognome e nome della
persona se singola e non appartenente ad una Società specifica.
Si raccomanda di fare i pagamenti tramite bonifici bancari e non al gazebo.... per un maggior controllo delle vostre e delle nostre
entrate – uscite. Inviare copia del bonifico al seguente indirizzo
e-mail: elenissima2019@libero.it
Il CIMS ringrazia tutte le società per la collaborazione.
Modulistica per marce
Lista dei podisti singoli iscritti al trofeo, esenti dal pagamento di 0,50 euro - Scarica lista
Modulo per la lista dei podisti non iscritti al Trofeo (iscrizione alla marcia 3,50€ -
Scarica modulo
Il Comitato ha sede in Cascina (Pisa), località San Casciano, presso il Circolo ricreativo
"Abetone", via Tosco Romagnola n. 1418.
C.F.: 93038900507